#Fundraising per la #politica n°109: il 2×1000 è in letargo
 Siamo tutti alle prese con le dichiarazioni dei redditi. Alcuni hanno già consegnato, altri lo stanno per fare.
Siamo tutti alle prese con le dichiarazioni dei redditi. Alcuni hanno già consegnato, altri lo stanno per fare.
Anche quest’anno, ai contribuenti è stata data la possibilità di devolvere il 2 per 1000 dell’Irpef sostenendo alcuni partiti politici (non tutti hanno i requisiti di legge per partecipare alla raccolta). Un buon modo per consentire ai partiti di recuperare fondi persi dall’abolizione del finanziamento pubblico.
Il mondo del Nonprofit è abituato, da anni, ad organizzare campagne di sensibilizzazione verso la donazione del 5 per 1000, al contrario non lo è il mondo della politica che pare ancora in letargo. Tranne in pochissimi casi, le campagne di comunicazione sono ridotte al minimo e la maggior parte delle volte non brillano né per efficienza né per efficacia.
“La domanda sorge spontanea”, avrebbe detto Antonio Lubrano: dove e come i partiti troveranno i fondi per far funzionare i loro apparati amministrativi? Donatori occulti? Donazioni tramite terzi? Investimenti nel lotto, totocalcio, gratta e vinci?…davvero il finanziamento pubblico era il demonio in persona?
 
			
I commenti sono chiusi.