Si è conclusa a Milano la seconda edizione della Fundraising Study Visit organizzata da Raise the Wind ed Easy Museum. Due giornate di formazione dedicate al fundraising: la prima di “preparazione” alla visita e di formazione il 12 maggio e la seconda il 14 maggio, dedicata agli incontri dal vivo.
La Fundraising Study Visit è nata per toccare con mano le tecniche di fundraising utilizzate dai migliori professionisti del fundraising italiano ed internazionale.
L’edizione milanese è stata dedicata ai musei per vedere da vicino come alcuni tra i migliori musei italiani hanno affrontato i temi del fundraising, della membership, del marketing, della comunicazione, del food&beverage, come si sono occupati di accessibilità a partire dalle loro peculiarità e dalle condizioni dettate dalla loro identità.
Carla Lotti e Raffaele Picilli hanno accompagnato un gruppo di professionisti che si sono confrontati con altri professionisti del settore. Uno scambio fruttuoso di buone prassi che caratterizza le Fundraising Study Visit.
La prima edizione, che si è svolta a Londra, ha consentito di “toccare con mano” il fundraising nei musei del prossimo futuro. La seconda edizione ha invece permesso ai partecipanti di immergersi nelle tecniche di raccolta fondi maggiormente utilizzare nel nostro Paese ma anche di riflettere su come adattare al nostro contesto le tecniche di fundraising inglesi o d’oltreoceano.
Un particolare ringraziamento va a chi ha partecipato a questa edizione, professionisti esperti che provengono da differenti realtà ma accomunati dal desiderio di scambiarsi e condividere informazioni a beneficio di tutti.
E un grazie speciale a chi – in ruoli di Direzione o di Responsabilità di Comunicazione e Fundraising dei musei ospitanti- ha generosamente condiviso la propria preziosa esperienza con noi: Fondazione Luigi Rovati, Museo Poldi Pezzoli, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.
La prossima Fundraising Study Visit sarà dedicata al Terzo Settore: si terrà a fine ottobre e sarà dedicata a tecniche specifiche di fundraising, marketing e comunicazione.
Alla prossima!