navigazione Categoria
Esempi pratici
Consulenza in #fundraising? Dieci premesse
Dopo la pausa estiva, vorrei riprendere il lavoro con un promemoria che tempo fa ho condiviso con la collega Elena Zanella: dieci premesse al fundraising.
Ne manca una, che è più un consiglio: il fundraiser non deve lavorare a percentuale. Non è etico, non è professionale, non è intelligente, non porta grandi vantaggi all'associazione e le…
Leggi di più...
Democrazia dal basso e #fundraising per la #politica
Ho letto, con grande interesse, il libro scritto da Maria Cristina Antonucci e Alessandro Fiorenza “Democrazia dal basso, cittadini organizzati…
Fundraising e Responsabilità Sociale di Impresa: a che punto siamo?
Ho assistito, a Roma, alla presentazione del VII Rapporto di indagine sull’impegno sociale delle aziende in Italia a cura dell’Osservatorio…
Buon Compleanno! Venti anni di Auser Napoli Centro
Sabato 25 giugno, gli amici di Auser Napoli Centro festeggeranno i loro primi venti anni di buone azioni. Purtroppo, non potrò esserci e questo…
Comunicazione e fundraising per gli Enti Pubblici: esperienze a confronto
Comunicazione e fundraising per gli Enti Pubblici: esperienze a confronto. Dall’università al comune, dal museo all’ospedale, dal liceo…
#Fundraising per la #politica n°92: una strada per ritrovare gli elettori
Può il fundraising rinsaldare il rapporto tra elettori ed elezioni? Può aiutare a riportare almeno una parte dei cittadini alle urne? A mio…
Festival Italiano del Volontariato 2016: 19.000 braccialetti colorati
Riporto l'articolo di Giulio Sensi pubblicato su Volontariato Oggi. Grazie a Giulio e a tutto lo staff dei comunicatori del Festival per aver…
Festival Italiano del Volontariato 2016: l’Italia è una Repubblica fondata sul…
A me sembra, sempre di più, che l'Italia sia una Repubblica fondata sul Volontariato. Milioni di cittadini che aiutano altri cittadini, senza…
#fundraising per la #politica n° 88: arrivano gli “SMS Solidali”
Anche i partiti politici potranno utilizzare, nelle campagne di fundraising, la raccolta di fondi attraverso la ricezione di SMS “solidali”. In…
#Fundraising per i #musei: conviene stare ancora alla finestra?
In Italia, i musei possono essere di proprietà di tre soggetti: ente pubblico (Ministero o pubbliche amministrazioni) organizzazione privata o…
Quando un dono diventa reciproco: un nuovo concetto di charity market
Secondo l’Istat, un italiano su 4 è a rischio povertà o esclusione, il 14% ha arretrati per mutuo, affitto e bollette. Sei milioni di persone…